VPP - Virtual Power Plant
Una Centrale Elettrica Virtuale (o VPP, Virtual Power Plant) è un’aggregazione di unità di generazione, accumulo e consumo decentralizzate nella rete elettrica e coordinate tramite un sistema di controllo centrale. Le unità possono essere produttori di energia elettrica quali impianti a biogas, centrali eoliche, impianti fotovoltaici, impianti di cogenerazione o centrali idroelettriche, consumatori di energia elettrica, accumulatori e impianti di conversione dell’energia (energia in gas, elettrolizzazione). Lo scopo della Centrale Elettrica Virtuale consiste nella rivendita nei mercati dell’energia elettrica e flessibilità dell'aggregato di impianti. Ogni attore, produttore o consumatore che sia, può costituire parte di una Centrale Elettrica Virtuale. La gestione dell' aggregato è eseguita da un sistema di controllo centrale che mediante uno speciale algoritmo coordina non soltanto i singoli impianti, ma al pari di un’unica grande centrale elettrica supporta il Gestore di rete per la fornitura di servizi per il bilanciamento e la regolazione, necessari
per il funzionamento in sicurezza della rete. La Centrale Elettrica Virtuale è inoltre in grado di reagire in modo veloce ed efficiente ai segnali di prezzo provenienti dai mercati dell’energia e di modulare di conseguenza il funzionamento